A Marzo su Il Club del Libro
Il Libro del Mese, le ultime novità e tutto quello che accade su Il Club del Libro - Newsletter di Marzo 2025
Ciao amici e amiche de Il Club del Libro!
Vi segnaliamo le ultime novità del nostro Club:
Libro del Mese di Marzo
Altre letture
Giochi & Concorsi
Topic in evidenza
Gli appuntamenti dei nostri Gruppi
Altre curiosità da leggere
📌 Date del mese:
01/03 - si può iniziare a proporre per il Libro del Mese di Aprile (entro il 15/03)
01/03 - inizio lettura “Brooklyn”
15/03 - inizio prima tappa maratona “Demon Copperhead”
Se hai perso la nostra Newsletter precedente, la puoi recuperare qui.
Libro del Mese
Il Libro del Mese di Marzo sarà “Un americano alla corte di re Artù” di Mark Twain, proposto da Chiara che ce lo presenta così:
“Un americano alla corte di re Artù”, scritto da Mark Twain nel 1889, è un classico della letteratura americana che conta vari adattamenti per il cinema e la televisione.
Il protagonista del romanzo è Hank Morgan, un ingegnere americano del XIX secolo che viene misteriosamente trasportato nel tempo e nello spazio alla corte di re Artù. Qui, grazie alla sua conoscenza della scienza e della tecnologia moderne, diventa una figura potente e influente, introducendo innovazioni e riforme che sconvolgono la società medievale.
Il romanzo esplora temi quali il progresso tecnologico, le disuguaglianze sociali, la superstizione, l’ignoranza, il potere e la corruzione. Attraverso la satira, Twain critica aspramente i difetti della società americana del suo tempo, paragonandola alla società medievale e mettendone in luce le contraddizioni.
Lo stile di scrittura è umoristico e avvincente, ricco di dialoghi brillanti e situazioni comiche. La narrazione, incalzante e piena di colpi di scena, rende la lettura piacevole e coinvolgente.
SINOSSI
“Un americano alla corte di re Artù” racconta la storia di Hank Morgan - il più yankee degli yankees: nato ad Hartford, nello Stato del Connecticut - il quale si ritrova inspiegabilmente catapultato nella mitica Camelot, sotto il regno del leggendario re britannico Artù. Hank, uomo dotato di grande abilità manuale e buone conoscenze scientifiche, spirito libero e anticlericale, non prova alcuna soggezione al cospetto di dame e cavalieri, mitici eroi e fate crudeli. Infatti per lui Lancillotto, Morgana o Sagramor non sono che ridicoli cialtroni che si fanno strada a forza di menzogne e pregiudizi immotivati, e per quanto Hank possa provare una certa stima per il re, di certo si fa beffe del suo presunto diritto divino a governare. Tra peripezie e avventure di ogni tipo, il nostro simpatico americano riesce abilmente a farsi largo nell’arcaica società di Camelot scalzando il povero Merlino e creandosi la fama di mago potentissimo - prevedendo eclissi, costruendo linee telegrafiche e applicando la tecnologia del XIX secolo al VI secolo.
Vi abbiamo incuriosito abbastanza per essere dei nostri? Allora partecipate alla discussione di questo nuovo libro del mese, siamo curiosi di conoscere le vostre opinioni!
Altre letture
Maratone
Nella seconda metà di Marzo, inizieremo la maratona di lettura su Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, vincitore del premio Pulitzer per la narrativa nel 2023. Si tratta di un retelling del David Copperfield di Charles Dickens (niente paura: non bisogna aver letto il classico dickensiano per poter affrontare questa maratona insieme a noi!).
Altre letture
A inizio Marzo partirà la lettura condivisa di “Brooklyn” di Colm Toibin, mentre il suo proseguimento appena uscito, “Long Island”, verrà letto ad Aprile. Toibin ci regala un romanzo che ci trasporterà nell’Irlanda degli anni ‘50 e nella vivace Brooklyn di New York. La protagonista, Eilis Lacey, affronta un viaggio di crescita personale e di scoperta, lasciando la sua casa in Irlanda per cercare nuove opportunità in America. Ci imbatteremo in temi universali come l’emigrazione, l’amore, il senso del dovere e la ricerca della propria identità. Inoltre, se non sapete come spuntare il punto della Challenge riguardo a un libro di un autore o un’autrice irlandese vivente, questa è l’occasione che aspettavate 😊!
Giochi e Concorsi
Scatti del mese
Partecipa scattando una fotografia artistica al Libro del Mese oppure una foto che sia attinente al tema trattato dal libro. Il campionato è in corso, ti aspettiamo! Per info su questo gioco, clicca il pulsante:
Per vedere la foto del vincitore dell’ultima manche, clicca su Scatti del Mese - Febbraio 2025.
Topic in evidenza
Ogni anno a Febbraio si tengono le votazioni per scegliere quale sarà il libro del mese dell’anno precedente più apprezzato 🥳! Le categorie tra cui votare sono tante, dalla migliore ambientazione temporale e geografica, ai protagonisti più amati e allo spunto di riflessione più riuscito. Per partecipare alle votazioni non è necessario aver letto tutti i libri! Decidete con noi quale, tra i nostri libri del mese del 2024, merita di entrare nella lista dei Libri d’Oro de Il Club del Libro 🏆🥇!
Il 21 Febbraio sono iniziati gli sconti di una delle nostre case editrici preferite! Fino al 23 Marzo, infatti, il catalogo dei tascabili Einaudi è in sconto al 20% 🤑, escluse le novità degli ultimi sei mesi. Cosa ci consigliate di recuperare? Trovate al link seguente alcuni dei nostri consigli!
Gli appuntamenti dei nostri Gruppi
Abbiamo ben 19 Gruppi di Lettura tradizionali, cioè che si incontrano dal vivo sul territorio. I loro appuntamenti li trovate cliccando il pulsante in basso:
Altre curiosità da leggere
Vi segnaliamo gli ultimi articoli pubblicati sul Club, buona lettura!
Rubrica Letteraria
Per approfondire il nostro libro del mese di Febbraio, “L’inventore dei sogni” di Ian McEwan, vi segnaliamo l’articolo scritto da Lisa: Dentro il libro - L’inventore di sogni e l’immaginazione infantile.
La nostra caporedattrice, in occasione dello S-connessi Day che cade il 22 febbraio, ha scritto un articolo sul tema: S-connessi Day: una giornata analogica per ritrovare le “cose che abbiamo perso per colpa di internet”.
Sharon ha ultimato il suo lungo viaggio alla scoperta de “L’opera senza nome” di Roberto Calasso: Caleidoscopio Calasso - Undicesima tappa “La tavoletta dei destini”.
La nostra redattrice Vanessa ci parla di quando e come è nato il fumetto: Una storia a fumetti: come nascono.
Per approfondire “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop” di Fannie Flagg, romanzo che fa parte del nostro percorso LGBTQIA+, segnaliamo l’articolo scritto da Elisa: Dentro il libro – I pomodori verdi fritti dell’Irondale Cafè.
Alice ha intervistato Nicoletta Alessandria, la titolare di Libri e caffè: Libri e caffè: intervista alla prima libraia-barista di Pavia.
Sul Forum è partita la maratona su “Anna dai capelli rossi” ed Elisa ha scritto un articolo di approfondimento sui luoghi della saga: Alla scoperta dei luoghi di Lucy Maud Montgomery e di “Anna dai capelli rossi”.
Recensioni
A Febbraio abbiamo pubblicato 3 nuove recensioni, le trovate qui, pronte per essere inserite nella vostra Readlist:
Vorresti pubblicare una recensione ma non sai come muoverti? Niente paura, trovi tutte le informazioni qui: Invia una recensione.
Gruppi di Lettura tradizionali
Cerchi un gruppo di lettura in presenza? Qui trovi la lista dei nostri gruppi di lettura tradizionali:
Se non ne abbiamo ancora uno nella tua città, mandaci la richiesta a questo link:
Vuoi collaborare con noi?
Siamo alla ricerca di volontari culturali che desiderino dedicare un po’ del proprio tempo e delle proprie competenze alla crescita del Club. Per saperne di più, clicca il link in basso e poi “Collabora con noi” sulla colonna di sinistra: lì troverai l’elenco aggiornato delle figure che cerchiamo e un form per inviare la tua candidatura.
I nostri Social
Per rimanere sempre in contatto, seguici su: Facebook - Instagram - YouTube - Telegram